L’ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI VERONA ED IL PROPRIO TEAM DI PROFESSIONISTI
TEAM DI ARCHITETTI DELL’ORDINE DI VERONA
CO-ORGANIZZATORI DELL’EVENTO
Architetto libero professionista con pluriennale esperienza, durante la quale ha sviluppato una visione olistica del costruire, in quanto interconnessa con molteplici discipline che collaborano nel realizzare il benessere psicofisico dell’uomo, ma soprattutto incentrato nel costruire con tecniche e materiali naturali. La sua esperienza ed i suoi studi, in particolar modo il master dell’Associazione Nazionale Architettura Bioecologica, gli hanno permesso di ottenere il diploma di tecnico Bioedile, approfondendo le tematiche del risparmio energetico con corsi presso il Kyoto Club, l’Inbar. E inserito nell’elenco dei tecnici esperti C. Q., Costruire in Qualità, a seguito delle frequenza del corso con superamento dell’esame finale organizzato dalla piattaforma dell’edilizia Veronese, Quality Building. E diplomato esperto Casa Clima junior. Segue con specifico riguardo le tematiche del restauro conservativo, monumentale e quelle riguardanti l’illuminazione degli interni. Ha sviluppato una particolare esperienza nell’ambito di interventi di ristrutturazione, restauro e studio di ambienti interni, ponendo attenzione all’utilizzo di materiali con caratteristiche di compatibilità ambientale e di salubrità interna. Importanza viene data ad una impostazione progettuale ed impiantistica finalizzata al contenimento dei consumi energetici, applicando soprattutto i concetti della bioclimatica. Oltre alle esperienze professionali nel campo della ristrutturazione con riqualificazione energetica, mediante analisi preliminari dei fabbisogni, sono state sviluppate competenze nella fase di organizzazione e gestione della commessa, convinto della necessità di ingegnerizzare il processo edilizio, diventando figura di facility management per vari interventi edilizi realizzati per le realtà di terziario e produttive di importanti aziende. Socio cofondatore di Arkit.et Studio, all’interno di esso ha sviluppato specifiche esperienze nella progettazione di ambienti ed impianti, in particolare all’interno di luoghi di culto e nella realizzazione di nuovi edifici residenziali, direzionali ed industriali, nonché nella ideazione di studi odontoiatrici.
Tel 045 501455
Fax 045 509479
info@arkitet.it
Laurea in Architettura, orientamento in progettazione dell’architettura conseguita nell’anno accademico 2006/07 con valutazione finale di 110 e lode e dignità di pubblicazione. Esame di Stato per l’abilitazione alla professione di Architetto, dicembre 2009. Collaborazione con società di amministrazione di Immobili per il Gruppo Unicredit, da maggio 2006 ad oggi. Collaborazione con lo studio di architettura di Firenze “Avatar” per il concorso GeoDesign di Torino, da gennaio 2008 ad aprile 2008.
Assistente del prof. Giuseppe Conti di Analisi Matematica presso la Facoltà di Architettura di Firenze, da gennaio 2007 a luglio 2008.
Collaborazione in uno studio di architettura presso Corso della Vittoria n.36, Legnago (VR), in qualità di Architetto, settembre 2008/marzo 2009.
Collaborazione in qualità di agente immobiliare per Engel & Völkers, azienda leader specializzata nella compravendita di immobili residenziali e commerciali di lusso, febbraio 2009/ settembre 2010. Partecipazione a concorsi nell’ambito architettonico (in ultimo: “Wine Culture Center” – Riqualificazione Architettonica della Cantina di Negrar).
Attualmente impegnata nel coordinamento dell’attività di famiglia, nello specifico nella gestione dello Studio sede della Valitutto sas, società dedita all’Amministrazione di Immobili da oltre 20 anni, dislocati in tutto il Tri Veneto; nello svolgimento della Libera Professione di Architetto e come consigliere L.A.I.A. (Libera Associazione Ingegneri e Architetti) attiva nella pianura veronese, in collaborazione con gli ordini di competenza, per supportare i professionisti nell’aggiornamento professionale.
C. P.zza Garibaldi, 13 Legnago VR
Tel 0442 24187
fax 0442 609266
francesca@valituttosas.it
Sono Riccardo Oliosi, un giovane Architetto veronese, ma ancor prima mi reputo una persona creativa e con molte idee. Si tratti di un muro o un pezzo di tessuto non posso fare a meno di dargli una forma, un significato. Mi sono laureato nel 2015 presso il Politecnico di Milano e lavoro oggi come libero professionista, occupandomi di edilizia e architettura in qualità di progettista. Senza pormi troppi limiti mi occupo inoltre di graphic design, scenografia e sartoria. Passione e professionalità restituiscono sempre un buon lavoro.
Libera professionista, laureata presso il Politecnico di Milano con tesi sulle barriere architettoniche “LIMA – Living Independently In Mantova” e successivamente pubblicata guida “Mantova, una città per TUTTI” con la collaborazione del Comune di Mantova, la Provincia di Mantova, il CEMS di Mantova sugli itinerari accessibili senza barriere architettoniche per visitare la città di Mantova, San Benedetto Po, Castiglione delle Stiviere e Sabbioneta nei luoghi d’interesse storico, artistico e culturale. Da anni collaboro con un team di professionisti nel campo dell’edilizia ponendo particolare attenzione all’uso di materiali ecosostenibili, al confort e al risparmio energetico. Formatrice con esperienza pluriennale nel campo dell’informatica e della sicurezza, lavoro anche con persone diversamente abili oltre che con un pubblico adulto.
Mi laureo nel 1984 allo IUAV di Venezia con indirizzo di restauro. Dopo collaborazioni presso vari studi di architettura intraprendo la libera professione specializzandomi nel campo del restauro e dell’architettura sostenibile conseguendo nel 1994 la qualifica di Tecnico Bioedile IBN presso l’ Istitute fur Baubiologie + Oekologie IBN Neuburn DE e frequentando successivamente altri corsi di energie alternative , risparmio energetico ed architetture ecosostenibili in genere . Già dagli ’90 collaboro con l’ ANAB (Associazione Nazionale Architettura Bioecologia) di cui sono stato anche delegato per la provincia di Verona per alcuni anni . Continuo a lavorare come libero professionista sia nel campo del restauro monumentale che nella progettazione di edifici sostenibili e recuperi biocompatibili, tenendo molto in considerazione la conoscenza materica e l’esperienza che si acquisisce sul campo, non disdegnando di sporcarmi le mani in cantiere in prima persona. Dalla personalità eclettica alterno metodologie analogiche e digitali nell’operatività quotidiana, ricercando e sperimentando sul campo nell’ambito dell’innovazione filtrata dalla tradizione . Negli ultimi anni ho promosso le case ecologiche di balle di paglia e legno dagli intonaci in calce ed argilla, di cui ho progettato e portato a termine la costruzione di varie unità, avanguardie di una nuova architettura con materiali antichi. Sono stato relatore in molteplici conferenze inerenti le architetture ecocompatibili ed il restauro ed autore di alcune pubblicazioni.
STUDIO ARCHITETTURA FERDINANDO FORLATI
BIOARCHITETTURA E RESTAURO ECO SOSTENIBILE
CORSO PORTA NUOVA 39 – 37122 VERONA ITALY
TEL. FAX +39 045 596168 +39 329 8979009
Con il conseguimento della Laurea (ottenuta nel 1996) pur continuando ad offrire la mia collaborazione con l’impresa di Costruzioni Valdadige Spa ho maturato dei rapporti di consulenza, prestazione di attività professionale con altri soggetti vari: privati, società anche semipubbliche e colleghi che mi ha permesso di intraprendere con il tempo una certa autonomia nella libera professione. Ho attualmente uno Studio Tecnico di Progettazione e sto svolgendo diverse commesse con committenti sia privati sia con Società di Costruzioni. Tali incarichi spaziano dalla progettazione alla consulenza tecnico- esecutiva ed assistenza anche artistica di cantiere. Importante aspetto della mia attività è anche connesso al settore immobiliare (valutazioni di immobili e consulenze post – vendita). Prediligendo le mansioni rivolte alla Conservazione dei Beni Culturali (ristrutturazione e restauro) ho assunto particolari commesse con la funzione di ottenimento del Parere Ambientale. Attualmente svolgo la mia attività veronese all’interno dello studio di Architettura di Via 4 Novembre 14°A – Verona e quella Benacense (Lago di Garda) presso la sede nella mia residenza : Via D.G.Agostini 11 – Bardolino – Verona. L’argomento della mia tesi (storico-urbanistico) comunque mi porta spesso a propendere allo studio della storicità dei luoghi, ponendo massima attenzione al rispetto ed alla valorizzazione delle preesistenze sia architettoniche che ambientali. Sono vice presidente dell’Associazione Culturale Mario Salazzari occupandomi di eventi culturali collegati all’ambiente artistico Veneto.
Avendo lavorato sempre in medie e grandi strutture, in stretto contatto con altre persone ed in situazioni dove la comunicazione è importante ed essenziale per il lavoro in Team, ho sviluppato fin dall’età di 20 anni delle grandi capacità inerenti a tali predisposizioni
Ho completato il corso di laurea in architettura con specializzazione restauro iniziato allo IUAV di Venezia, frequentando l’ultimo anno a Parigi nel 1991, dove ho cominciato l’attività professionale collaborando con uno studio locale.
Dal 1993 lavoro come libera professionista con studio a Verona, condivido con diversi partner la parte relativa al progetto e alla ricerca dei materiali ma seguo personalmente la direzione lavori e il cantiere perché il contatto con le maestranze mi arricchiscono sempre.
Mi sono specializzata successivamente nella progettazione di laboratori speciali e di ambienti asettici e questa attività mi ha portato a lavorare spesso fuori Verona e all’estero.
Ho tenuto per diversi anni corsi sulle tecnologie, sui materiali da costruzione e sulle possibili cause dei difetti costruttivi, per la formazione degli agenti immobiliari.
Mi appassiona da sempre il mondo dell’immagine e della fotografia, in modo particolare la fotografia del paesaggio e dell’architettura. Presiedo da dieci anni un’associazione culturale fotografica che promuove l’arte fotografica e la sua capacità di trasmettere emozioni che vanno oltre “lo scatto”.
Via Albere, 132 37137 Verona (VR)
Tel. 045.8620336
studioarchitop@architop.net
Architetto libero professionista, conseguo la laurea presso lo IUAV di Venezia con la tesi progettuale “il Museo dell’Aria”, museo interattivo dedicato al Terzo Stormo e alla storia dell’aviazione Italiana. Dal 2000 collaboro con l’arch. Forlati e dal 2004 sono iscritto all’Ordine degli Architetti della provincia di Verona ed esercito la libera professione.
Ritengo che l’opera dell’architetto dovrebbe essere improntata sempre più alla progettazione del recupero del patrimonio edilizio esistente in controtendenza all’idea dominante del costruire e del continuo consumo di territorio. Questo mi ha portato a dirigere il mio interesse professionale verso il restauro, da una parte, e alle architetture ecosostenibili a basso impatto ambientale dall’altra. Le ultime collaborazioni, in questo ambito, sono relative alla progettazione e realizzazione di varie case con struttura in legno e isolamento in paglia. Assieme all’Arch. Forlati promuovo la divulgazione e la conoscenza della bio edilizia con corsi di formazione su materiali naturali, tecniche costruttive e visite presso cantieri anche in collaborazione con l’Ordine degli Architetti.
Pietro Antonini Architetto
Corso Porta Nuova 39 Verona
045 596168
348 4968338
pietro.paolo.antonini@gmail.com
argomento a cui mi sono appassionato in seguito ai recenti avvenimenti sismici accaduti nel centro italia.
L’architetto, dal mio punto di vista, deve conoscere i principi fondamentali della sismica per la realizzazione di nuovi progetti.
Ho collaborato al progetto di riqualificazione dei giardini del Castello scaligero e al restauro di Palazzo Bottagisio del comune di Villafranca di Verona.
Grazie alla collaborazione con lo studio Arkitet di Verona, sto perfezionando le mie capacità riguardanti il rilievo e la restituzione in BIM di edifici.
Mobile: 3402949251
Architetto libero professionista, ho conseguito la Laurea presso l’Università di Firenze nel 1993, con indirizzo in Restauro del Patrimonio Esistente.
Ho collaborato con diversi studi d’architettura impegnati nel Restauro e Ristrutturazione di immobili residenziali e successivamente con imprese di costruzioni per coadiuvare gli acquirenti nelle personalizzazioni impiantistiche, nella scelta delle finiture interne e degli arredi su misura.
Attualmente svolgo l’attività di libera professionista nello studio di Verona, che condivido con altri colleghi, e mi occupo di edilizia nel campo della ristrutturazione di immobili a cui affianco un’attività peritale, avendo ottenuto la qualifica di “Valutatore Immobiliare-Settore Residenziale e commerciale” accreditata ISO 17024 Ricec- Accredia.
Studio di Architettura Paola Tagliati
Via Quattro Novembre 14/a – 37126 Verona
E-mail: paolatagliati.architetto@gmail.com
Architetto per passione e per professione.
Architettura è casa, famiglia, è essenzialmente luogo dove ci si relaziona non solo con gli altri ma soprattutto con noi stessi.
Il nostro stato d’animo è direttamente influenzato dall’ambiente in cui viviamo.
Progettare lo spazio abitato significa tradurre materialmente le nostre percezioni che rimbalzano di continuo dalla nostra mente allo spazio che ci circonda.
Interagiamo costantemente con l’ambiente coinvolgendo tutti i sensi; ecco perché si rende fondamentale la cura del dettaglio, la scelta del materiale, l’accostamento dei colori fino ad arrivare al binomio perfetto: io vivo la casa e la casa vive in me.
A questo punto l’opera dell’Architetto può ritenersi compiuta.
La mia idea di Architettura si manifesta pienamente quando incontra la mia Filosofia basata sulla tutela del territorio: posso così esprimermi al meglio nelle attività di recupero, riqualificazione e valorizzazione del patrimonio edilizio esistente mediante la cura del dettaglio e dell’integrità del manufatto, rispetto per il contesto e proiezione verso una modernità calibrata che sia degna del retaggio del nostro passato.
Titolare, insieme all’Ing. Stefano Organo, dello “Studio 220 Architettura & Ingegneria” a Villafranca di Verona.
Esperienze maturate in diversi campi a partire dalla ristrutturazione degli edifici esistenti con particolare attenzione alla valorizzazione estetica degli esterni e degli interni, alla funzionalità e fruizione degli spazi vissuti, al risparmio energetico e alla compatibilità strutturale e sismica.
Capacità di progettazione di interventi di miglioramento sismico in relazione ad approfondite valutazioni di vulnerabilità sismica dell’edificio.
Valutazione ed esecuzione di interventi progettuali di conservazione e restauro di edifici storici con vincolo monumentale e paesaggistico.
Attività di collaborazione per la redazione di pratiche di stima immobiliare.
Ulteriori competenze riguardano l’iscrizione all’albo dei certificatori energetici della Regione Veneto e attestato per accreditamento all’albo dei certificatori della Regione Lombardia.
Laurea in Architettura presso il Politecnico di Milano con valutazione 110/110 presentando una tesi riguardante la “Vulnerabilità sismica di alcuni edifici storici del patrimonio architettonico della città di Mantova” e precisamente: il Castello di San Giorgio, Palazzo Te, Palazzo d’Arco, Palazzo dell’Accademia, la Basilica Concattedrale di Sant’Andrea, la Basilica Palatina di Santa Barbara, la Chiesa di San Francesco.
INFO STUDIO
Studio 220 Architettura & Ingegneria
Via Silvio Pellico, Villafranca di Verona (VR)
Cell. Arch. Roberta Organo 347 7892037
Cell. Ing. Stefano Organo 349 7323957
E-mail: studio220.arching@gmail.com
Pagina Facebook: Studio 220 Architettura & Ingegneria
Omnia Impresa Sociale
Via Monte Pastello 3, 37142 Verona
327 0610278
info@omniaimpresasociale.it
www.omniaimpresasociale.it
www.psicologiinpiazza.it
P.I./C.F.: 04285990232
REA VR-408061