PSICOLOGI IN PIAZZA 2019
4^ EDIZIONE
4^ EDIZIONE
L’ Associazione OMNIA Impresa Sociale nasce dalla passione di diversi professionisti per la psicologia scientifica, con la convinzione che questa possa avere ricadute in molti ambiti della vita quotidiana.
Le eterogenee professionalità abbracciano numerosi campi dell’ambito psicologico: neuropsicologia (valutazione e riabilitazione delle funzioni cognitive), disabilità psichiatrica (gestione di attività, gruppi di lavoro e colloqui di sostegno), psicologia infantile e dello sviluppo, psicomotricità e psicologia forense, psicoterapia, formazione, educazione.
AltraPsicologia è l’associazione nazionale di categoria degli psicologi che si occupa di politica professionale, nata nel 2per promuovere un miglioramento della cultura psicologica e della professione di psicologo.Attualmente AltraPsicologia conta alcune migliaia di associati e continua con il suoimpegno nelle istituzioni e nella società civile per l’informazione, la tutela e la promozione della psicologia in tutti i settori. Amministra diversi Ordini regionali e la cassa di previdenza ENPAP, oltre a essere presente in minoranza in molti altri Ordini regionali.
Gli obiettivi di Altrapsicologia sono:
Nel perseguire questi obiettivi, AltraPsicologia si ispira a principi di colleganza, qualità, etica (rispetto e chiarezza), coerenza e innovazione.
C.S.A. Cooperativa Servizi Assistenziali Società Cooperativa Sociale di tipo A nasce nel 1993 a Mantova. Dal 1997 opera anche a Verona ed eroga servizi alla Persona di ogni fascia d’età.
I nostri obiettivi sono la promozione umana, sia dei nostri Soci lavoratori che degli Utenti e Clienti, ed il miglioramento della loro qualità di vita.
Lo spirito di servizio, il prendersi cura, il collocare la Persona al Centro, la grande attenzione all’ambiente, caratterizzano la nostra missione quotidiana, nel rispetto delle regole del mercato e dell’etica professionale.
La Cooperativa opera nel settore sociale, assistenziale, sanitario ed educativo, dal servizio singolo alla gestione globale di tutti i servizi. I nostri servizi vengono erogati sia al domicilio dell’Utente o Cliente che presso Strutture diurne e residenziali.
Nel Comune di Verona, in ambito educativo, la Cooperativa gestisce i Servizi Educativi Territoriali nel territorio della Terza Circoscrizione: servizi educativi domiciliari, il Centro Diurno Occhio Ragazzi, il Centro Diurno Panda, il Centro Aperto Amico ed il Centro
Dal 1988 il Centro A. Bi. Emme L’Albero Cooperativa Sociale ONLUS gestisce servizi socio-educativi e strutture d’accoglienza rivolti a minori e famiglie, e momenti di consulenza e formazione nei settori Pedagogico, Psicologico, Ricreativo e Didattico anche in collaborazione con Enti, Realtà e Strutture Pubbliche. L’Agire della Cooperativa, fortemente orientato alla relazione e alla crescita-sostegno delle potenzialità di ognuno, caratterizza la gestione di differenti servizi in più aree di intervento.-Area Sostegno Psicologico e della Relazione Genitore-Bambino: dedicato alle singole persone e a tutti i tipi di nuclei familiari che attraversano momenti particolarmente critici e che intendono superarli grazie al sostegno di professionisti esperti in pedagogia, psicologia, psicoterapia per singoli, in coppia, o per tutta la famiglia.
-Area Residenziale/Ospitalità: Comunità Educativa Residenziale, per minori sotto tutela dell’Autorità Giudiziaria; Casa di Petra, dedicata a donne vittime di violenza con o senza figli; Casaperunpo, che accoglie madri e figli minorenni con grave disagio abitativo; Centro per l’Affido e la Solidarietà Familiare nei Comuni di Verona e Chioggia.
-Area Promozione dell’Agio e Prevenzione del Disagio: Centri Diurni, Centri Aperti per bambini/ragazzi; Servizio di appoggio socio-educativo, rivolto a famiglie con minori di età compresa tra 0 e 18 anni; Visite Protette, in cui si realizza l’intervento di tutela a favore dei minori di famiglie sottoposte a provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria e quale strumento per il monitoraggio delle visite tra minori e genitori in situazioni problematiche e conflittuali; Tempi per la Famiglia, frequentati da bambini di 0-3 anni e dai loro genitori/familiari; Centri d’Aggregazione Giovanile, per giovani dai 15 ai 29 anni. -Area Diversabilità: per il sostegno di bambini 1-3 anni inseriti all’Asilo Nido.
Arbes è un’associazione culturale veronese che dal 2000 si occupa di assistenza, ricerca e divulgazione riguardo il benessere psico-sociale.I nostri professionisti sono psicoterapeuti, psicologi , medici, nutrizionisti, fisioterapisti e mediatori, educatori che collaborano per prendersi cura del tuo benessere psichico, fisico e mentale.Organizziamo percorsi individuali o di gruppo, seminari, colloqui, conferenze, attività formative e psicomotorie. Ci occupiamo di cammini di Crescita e Psicoterapia, anche di sessuologia; medicina orientale, agopuntura, nutrizione, massaggio, divulgazione scientifica anche con università in materia di cultura del benessere.
La Mag. Soc. Mutua per l’Autogestione nasce a Verona nel 1978 sulla scia di tante esperienze di autogestione che si costituiscono in Italia nel lavoro industriale, in agricoltura e nei servizi. Fin dall’inizio la Mag orienta i/le associati a ripensare l’uso del denaro privato e ad indirizzarlo ad attività sociali e mutualistiche. Nasce così la finanza etica e solidale a cui si ispirano altre 6 Mag in Italia. La Mag nasce come Società di Mutuo Soccorso – in base a una legge del 1886 – legge ancor oggi presente nell’ordinamento giuridico italiano.
Scopo della Mag, attraverso il Centro Servizi dedicato, è promuovere e accompagnare con percorsi di orientamento, di formazione professionale e culturale, con servizi imprenditivi e di microfinanza, Imprese Associative e di lavoro non a scopo di lucro condotte con il metodo dell’Autogestione (Cooperative Mutualistiche, Associazioni d’Impresa, Fondazioni di Comunità, Onlus).
Le realtà imprenditive collegate stabilmente alla Mag sono circa 400 ed operano in diversi settori: agricoltura biologica; accoglienza, cura e inserimento lavorativo di soggetti con svantaggi fisici ed ambientali; servizi socio-sanitari alle persone; produzione e commercializzazione di prodotti artigianali e industriali; servizi tecnici e ausiliari; educazione e animazione; commercio equo e solidale; servizi sul territorio; ricreazione, cultura e arte.
Oltre 900 sono state le imprese sociali nate e cresciute con i supporti della Mag nel tempo.
Dal 2005 la Mag ha attivato, nell’ambito di un progetto europeo Equal, uno sportello di microcredito, che offre attività di prestito a persone e microimprese in situazioni di povertà di nuova generazione, che non trovano risposte al loro bisogno di credito nel circuito bancario tradizionale.
IL POSTO MIGLIORE DOVE MANGIARE A VERONA
Ottima cucina, buona musica, vini perfetti al giusto prezzo sono le nostre parole chiave. Al Boscarel, Lele e Gloria propongono la tradizione anche in chiave innovativa e moderna, avendo creato con successo un ambiente informale ed elegante, dal giusto rapporto tra qualità offerta e prezzo.
L’OSPEDALE VILLA S. GIULIANA è una realtà dell’ Istituto Sorelle della Misericordia di Verona. E’ un Ospedale per la Cura e la Riabilitazione psico-sociale delle persone affette da disturbi psichici. E’ una struttura religiosa, ed essendo un Ospedale Classificato ed Equiparato, è una struttura sanitaria di assistenza pubblica ed è inserito nella programmazione sanitaria della Regione Veneto. Inoltre è un Ospedale Accreditato dalla Regione Veneto e Convenzionato con il Sistema Sanitario Nazionale. Questo significa che eroga prestazioni con le stesse caratteristiche degli ospedali pubblici e che l’accesso e la permanenza sono gratuiti al pari di quanto avviene per l’ospedalità pubblica. L’Ospedale “Villa S. Giuliana” propone un trattamento di cura e riabilitazione istituzionale che fa riferimento al modello bio-psico-sociale di trattamento, integrando interventi farmacologici, psicoterapici, riabilitativi ed assistenziali. L’Ospedale è uno dei pochi in Italia che oltre ad accogliere pazienti adulti ha strutturato un’apposita area dedicata esclusivamente ai disturbi mentali in adolescenza. Tutti gli accoglimenti sono volontari e nessuna quota è a carico dei degenti.
La Casa di Cura “Villa Santa Chiara” è una struttura sanitaria privata, Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale e dal 1961 opera nel campo dell’assistenza psichiatrica. È stata fondata dal prof. Cherubino Trabucchi e dal dr. Bruno Maggioni.
Svolge un ruolo importante nell’ambito dell’assistenza sanitaria della Regione Veneto e rappresenta un punto di riferimento anche a livello nazionale, per il costante aggiornamento scientifico, il particolare impegno nell’accoglimento e nell’assistenza e l’attenzione continua al miglioramento della qualità dei servizi forniti.
La Casa di Cura fornisce assistenza sanitaria ospedaliera, con prestazioni di diagnosi e cura per pazienti affetti da disturbi della sfera psichiatrica.
Le prestazioni fornite durante il ricovero comprendono visite mediche, assistenza infermieristica e tutte le procedure diagnostiche e terapeutiche necessarie, adeguate al livello di dotazioni tecnologiche e di conoscenze scientifiche di struttura monospecialistica psichiatrica.
Durante il ricovero si garantiscono attenzione alle necessità dell’ospite ed alla qualità del servizio fornito, conoscenze scientifiche e tecnologiche aggiornate, attenzione agli aspetti terapeutici ed umani nella relazione con il paziente.
La comunicazione con la famiglia, con il medico di base e con i servizi psichiatrici territoriali, permette il confronto con il contesto sociale di riferimento e la continuità dei programmi terapeutici.
Villa Garda eroga servizi di diagnosi e cura in regime di degenza ospedaliera, oltre che prestazioni diagnostiche e terapeutiche ambulatoriali. E’ costituita da un raggruppamento ospedaliero ad indirizzo riabilitativo ed è organizzata in tre unità funzionali per un totale di 109 posti letto autorizzati di cui 90 accreditati.
La struttura è dotata inoltre di un laboratorio di analisi e dei servizi di radiologia, ecocardiografia, ecografia, doppler, fisiatria e psicologia e garantisce il massimo della sicurezza nel trattamento in regime di degenza e ambulatoriale.
L’obiettivo è quello di offrire cure di alta qualità, in condizioni ambientali ottimali, evitando al paziente ogni senso di spersonalizzazione causato dal ricovero e dal trattamento, nel rispetto della persona e della dignità umana. Per questo motivo la Casa di Cura adotta le misure più idonee per raggiungere il massimo livello di efficacia delle prestazioni. Alla struttura accedono pazienti provenienti dal Veneto e da molte altre Regioni italiane.
L’APC, acronimo dell’Associazione di Psicologia Cognitiva, nasce nel 1992 da una iniziativa di Francesco Mancini, Maurizio Dodet, Antonio Fenelli, Georgianna Gladys Gardner, Mario Antonio Reda e altri soci del “Primo Centro di Terapia Cognitiva”, ai quali si aggiunse, successivamente, Francesca Righi.
Nel corso degli anni l’APC è diventata un punto di riferimento nel panorama nazionale per la formazione degli specialisti in Psicoterapia Cognitiva, avviando alla pratica psicoterapeutica centinaia di psicologi e medici. All’inizio degli anni 2000 il MIUR ha riconosciuto anche la nascente Scuola di Psicoterapia Cognitiva S.r.l., nota anche con l’acronimo SPC, costituita, nel frattempo, per rispondere all’incremento di richieste di iscrizione. Ciò ha permesso un ampliamento dell’offerta formativa aprendo anche nuove sedi distaccate presso diverse città d’Italia.
La Scuola di Psicoterapia Psicosintetica ed Ipnosi Ericksoniana (S.P.P.I.E.) “H. Bernheim” nasce nel 2002 con riconoscimento del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Cod. MIUR n. 137) di Roma con Decreto del 30 Maggio 2002 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n° 141 del 18/06/2002. Quasi quarant’anni prima, nel 1965, veniva fondato a Verona, dal Prof. Gualtiero Guantieri, l’Istituto Italiano Studi di Ipnosi Clinica e Psicoterapia “H. Bernheim”, un centro di studi e formazione ipnologica per medici e psicologi.
Lo scopo del Prof. Guantieri fu quello di dare un proprio indirizzo psicoterapeutico per l’insegnamento dell’ipnosi che rispondesse alle necessità di far conoscere, non solo le tecniche e i fenomeni dello stato ipnotico, ma anche le profonde realtà relazionali che condizionano e rendono significative la psicoterapia e l’ipnosi.
Tale indirizzo sottolinea ancora oggi l’unicità di ogni relazione terapeutica ed è parte integrante del percorso formativo della Scuola, in cui il futuro terapeuta possa avere una visione unitaria del paziente e dei diversi apporti psicologici e psicoterapeutici sia come individuo che nel gruppo, attribuendo particolare attenzione agli aspetti psicodinamici ed interattivi della relazione e della comunicazione interpersonale.
L’Institute of Constructivist Psychology nasce nel 2003 come centro di promozione culturale, sociale e civile, occupandosi di formazione, applicazioni e ricerche in Psicologia e Psicoterapia. L’Istituto è riconosciuto dal M.I.U.R. con D.D. 21-10-2004 come Scuola di Specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo Costruttivista, abilitante all’esercizio dell’attività psicoterapeutica.
L’Institute gestisce due Centri di psicoterapia: il Centro Clinico Padova si articola nel Servizio Infanzia e Adolescenza e nel Servizio Adulti; il Centro di Psicoterapia Costruttivista, in cui prestano la loro opera pro-bono psicoterapeuti e allievi del terzo e quarto anno della scuola sotto supervisione, è rivolto a persone in difficoltà economica.
L’idea su cui poggia tanto l’impianto teorico della scuola, quanto la prassi clinica insegnata, è che la realtà non è indipendente da chi la osserva, la interpreta, ne fa esperienza. La persona è considerata come fondamentalmente impegnata a dare senso al proprio mondo e a verificare quanto quel senso è utile a vivere.
L’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per gli Psicologi (ENPAP) è una fondazione di diritto privato costituita ai sensi del decreto legislativo n. 103/96 e attua le tutele previdenziali e assistenziali in favore degli Psicologi che esercitano la propria attività come liberi professionisti in base alla legge n. 56/89 sull’ordinamento della professione di psicologo.
L’ENPAP eroga ai propri iscritti prestazioni previdenziali di vecchiaia e di invalidità oltre ai trattamenti di reversibilità ai superstiti. L’importo della pensione è determinato secondo il sistema contributivo, di cui all’art. 1 della legge n. 335/95, moltiplicando il montante individuale dei contributi versati per il coefficiente di trasformazione relativo all’età dell’assicurato al momento del pensionamento.
Eroga, inoltre, prestazioni assistenziali quali:
L’organizzazione dell’Ente è affidata agli Organi statutari ed è attuata attraverso gli Uffici. La Fondazione è soggetta alla vigilanza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanza ai sensi del decreto legislativo n. 509/94.
L’Ordine degli Psicologi nasce con la Legge N. 56 del 18 febbraio 1989. I due livelli che lo compongono sono i consigli regionali, votati direttamente dagli iscritti, e il Consiglio Nazionale formato da tutti i Presidenti degli Ordini Regionali. Le cariche, ovvero Presidente, Vicepresidenza, Segretario e Tesoriere, vengono decise fra i consiglieri alla prima riunione di insediamento sia a livello regionale che nazionale.
Omnia Impresa Sociale
Via Monte Pastello 3, 37142 Verona
327 0610278
info@omniaimpresasociale.it
www.omniaimpresasociale.it
www.psicologiinpiazza.it
P.I./C.F.: 04285990232
REA VR-408061